Nuovo paragrafo
La Puglia negli ultimi anni ha saputo, più di altre regioni, adottare il giusto mix di creatività, tradizione e innovazione come leva di sviluppo del proprio ricchissimo territorio. Il puzzle prezioso di valori legati alle radici storiche è già stato efficacemente utilizzato come forza propulsiva per lo sviluppo locale attraverso l’unicità e la peculiarità dei luoghi, caratteristica vincente oggi di ogni competizione globale.
ONLYPUGLIA è un progetto di valorizzazione delle radici del patrimonio culturale, naturale, agroalimentare, artigianale, per tracciare strade inedite sul terreno delle nuove professionalità, del turismo sostenibile, dell’innovazione, delle nuove imprenditorialità. Cibo, cucina, agricoltura, artigianato artistico, storia e natura, e poi anche musica, danza, arti visive, teatro, cinema, letteratura, giornalismo, dialetti, tradizioni, spiritualità, sono i terreni di lavoro dove si intende concentrare le azioni del progetto nella sua più ampia espressione.
LE NOSTRESTORIE
La linea di San Michele
Torino 22/9/2021
Nello specifico, il presente intervento SULLA LINEA DI SAN MICHELE: IL CIBO DEI LUOGHI DEL CULTO MICAELICO TRA TRADIZIONI SPIRITUALITÀ E STORIA ha voluto raccontare un territorio, il Gargano, attraverso un luogo specifico, Monte Sant’Angelo, una storia che lo caratterizza, la linea di San Michele, e un cibo tradizionale che da questa tradizione può ereditare motivi di più facile ricordo.
Cos'è ONLYPUGLIA
Da qualche anno, Casa Puglia Piemonte, in collaborazione con soggetti pubblici e privati pugliesi, ha ideato un innovativo format progettuale, denominato OnlyPuglia – Apulian way of life, con l’obiettivo di strutturare all’interno del network delle più vivaci comunità organizzate pugliesi operanti nelle città europee, l’avvio di percorsi di formazione di giovani promotori della Puglia nel mondo. Tali nuovi promotori, insieme alle migliori professionalità pugliesi già presenti all’estero, costituiscono senza dubbio una dinamica rete di soggetti intesi come veri e propri motori di relazioni industriali all’estero per le aziende pugliesi, e come antenne all’estero per la promozione del territorio e delle produzioni made in Puglia.
giovani studenti pugliesi a Torino, legami, tradizioni, cibi, musica e danze del sud Italia
Qual è l’altavelocità più efficace per cancellare, anche solo temporaneamente, le distanze geografiche tra il passato e il presente, e forse anche il futuro?
Lo scopriremo giovedì 30 novembre prossimo con Casa Puglia Piemonte in una originale serata (* ) all’Osteria Rabezzana, all’insegna della musica del Mediterraneo e con Il pacco da giù, tradizione amorevole e parte integrante della storia dell'emigrazione italiana in generale, e dalla Puglia in particolare: i cartoni, spediti via posta prima e tramite corriere poi, hanno aiutato gli emigrati a cancellare la lontananza fisica e a conservare la mappa dei sentimenti e delle tradizioni culturali e alimentari di ogni famiglia.
Oggi, nella Torino universitaria, Il “pacco da giù” diventa la metafora del senso di identità e di appartenenza dello studente fuori sede, lontano da casa, rendendolo tema di discussione e approfondimento per la nuova realtà dell’emigrazione di oggi. Un modo per incrociare costumi, nuove tendenze e nuove aspirazioni nel rapporto tra il giovane emigrato e la sua terra d’origine. E nel contempo creare un'occasione preziosa per riunire e accompagnare la numerosa comunità di studenti legati da esigenze, interessi e progetti comuni.
Ospite della serata Chiara Spinelli, autrice dell’omonimo silent book “Il pacco da giù”, e rappresentanti dei due atenei torinesi Università e Politecnico. Colonna sonora della serata le musiche, i canti e i balli tradizionali del Salento, del Gargano, della Murgia e di tutte le regioni del Sud Italia con Simone Campa & La Paranza del Geco, la compagnia artistica di ricerca e riproposta che dal 1999 sintonizza Torino sulle frequenze musicali del nostro Mezzogiorno.
(*) L’iniziativa si inserisce nelle attività previste dal progetto finanziato ai sensi del Piano 2023 – L.R. 23/2000 “Interventi a favore dei Pugliesi nel Mondo”
Sulle orme di Federico
Torino 23/4/2023
Nella storia di Torino c’è molto delle storie di Puglia: il Nord-Ovest è “patria“ di adozione di tanti pugliesi e loro discendenti, che fin dall’inizio del 900 hanno eletto Torino e il Piemonte a loro progetto di vita. Ciò nonostante, il Piemonte non risulta tra le regioni italiane da cui provengono le maggiori presenze turistiche registrate in Puglia negli ultimi anni. Questa considerazione lascia supporre ampi margini di crescita di turismo “delle radici”, se con linguaggi e paradigmi opportuni viene raccontata la nuova Puglia, quella che meglio tra le regioni d’Italia ha saputo negli ultimi anni ricercare il giusto mix tra modernità e innovazione da un lato e antichi valori e tradizioni dall’altro.
La forte presenza di originari pugliesi in Piemonte lascia presupporre inoltre una sorta di gemellaggio ideale tre le due regioni, gemellaggio che può realizzare un efficace traino sui turisti che negli ultimi anni hanno fatto registrare importanti incrementi a Torino e in Piemonte. E questo può essere tanto più vero se si considera come il turista tipo che frequenta Torino e le terre piemontesi è perfettamente in target con quello individuato da Pugliapromozione come destinatario della sua comunicazione (disponibilità a brevi viaggi per partecipazione ad eventi, elevato spending, amante delle tradizioni, turismo esperienziale ed enogastronomico, ..).
Ora, in occasione della recente mostra di Palazzo Madama a Torino dedicata alla Regina Margherita di Savoia, abbiamo ideato un nuovo ideale gemellaggio con la cittadina di Margherita di Savoia e del territorio della provincia BAT più in generale.
I nostri partner
Edizione 2021
Ristorante u' vulesc - Cerignola
Caciotarallo - Torino
Osteria Rabezzana - Torino
Edizione 2023
Federazione Italiana Cuochi - Delegazione Puglia
Consorzi di promozione: Burrata di Andria, Pane di Altamura, Lenticchie di Altamura, Cipolla Bianca di Margherita di Savoia, Oliva bella di Cerignola, Sospiri di Bisceglie
Azienda Agricola Conte Spagnoletti Zeudi
Palazzo Saluzzo Paesana - Torino
Edizione 2024
Gilbert - Torino
La Paranza del Geco - Torino
Osteria Rabezzana - Torino